I parapetti sono dispositivi di protezione collettiva indispensabili nei lavori in quota, in particolare nei cantieri edili dove vengono impiegati i ponteggi. La loro funzione principale è quella di impedire la caduta accidentale di persone e materiali da superfici rialzate, come impalcati, solai e tetti.
Troppo spesso la loro installazione è considerata una formalità o viene realizzata in modo approssimativo, con dispositivi non conformi o soluzioni improvvisate che non garantiscono una reale sicurezza.
In questo approfondimento vedremo:
- Cosa prevede la normativa
- Le principali tipologie di parapetti per ponteggi con i loro vantaggi e limiti
- Come effettuare un’installazione a regola d’arte
- Gli errori da evitare in cantiere
Obblighi normativi: cosa dice la legge
Secondo il D.Lgs. 81/2008, i parapetti sono una misura di protezione collettiva obbligatoria per tutti i lavori in quota superiori a 2 metri dal piano stabile.
L’articolo 115 specifica che devono essere adottati sistemi di protezione come:
- parapetti
- ponti su cavalletti
- passerelle
- impalcature
Inoltre, i parapetti devono rispettare precisi requisiti di sicurezza, tra cui:
- Altezza minima di 1 metro
- Almeno due correnti orizzontali (traversi)
- Presenza di tavola fermapiede
- Resistenza meccanica ai carichi verticali e orizzontali, come previsto dalla norma UNI EN 13374
In caso di mancanza o installazione non conforme, le responsabilità ricadono sul datore di lavoro, sul coordinatore della sicurezza e sul committente, con il rischio di sanzioni, sospensioni del cantiere e implicazioni penali in caso di infortuni.
Tipologie di parapetti per ponteggi
Scegliere la tipologia di parapetto corretta in base all’impiego, alla durata del cantiere e alla struttura su cui va installato è fondamentale. Ogni soluzione ha caratteristiche, vantaggi e limiti specifici.
Parapetti prefabbricati integrati nei ponteggi
Si tratta dei parapetti già inclusi nella struttura modulare del ponteggio. Sono realizzati in acciaio zincato o alluminio, perfettamente compatibili con il sistema e facili da montare.
Vantaggi:
- Certificazione integrata nel sistema ponteggio
- Montaggio rapido e intuitivo
- Alta affidabilità strutturale
Limiti:
- Utilizzabili solo con il ponteggio specifico per cui sono progettati
- Meno flessibili in caso di modifiche in cantiere
Sono la soluzione più comune nei cantieri edili tradizionali, soprattutto per impalcati a più livelli.
Cerchi parapetti certificati per il tuo cantiere? Contattaci!
Parapetti provvisori modulari da cantiere
Sono parapetti smontabili, composti da montanti, correnti e fermapiede assemblabili. Possono essere installati temporaneamente su bordi di solai, tetti, passerelle o altre superfici di lavoro.
Vantaggi:
- Grande flessibilità d’impiego
- Riutilizzabili in diversi contesti
- Facilità di trasporto e stoccaggio
Limiti:
- Richiedono una corretta progettazione della disposizione e degli ancoraggi
- In alcuni casi devono essere integrati con reti anticaduta o barriere aggiuntive
Utilizzati spesso per la protezione temporanea dei bordi durante la posa di pannelli, impermeabilizzazioni o lavorazioni su solaio.
Parapetti autoportanti
Si tratta di sistemi che non necessitano di forature o ancoraggi nella struttura, poiché restano stabili grazie a un contrappeso alla base. Utilizzati soprattutto su coperture piane dove non è possibile effettuare fissaggi meccanici.
Vantaggi:
- Nessun intervento invasivo sulla struttura
- Installazione rapida e reversibile
- Ideali per tetti piani, terrazze, coperture industriali
Limiti:
- Non adatti a superfici inclinate
- Ingombro maggiore rispetto ad altri sistemi
- Richiedono una superficie regolare e stabile
Rappresentano una scelta eccellente nei contesti dove è necessaria protezione temporanea e non invasiva, come nel caso di manutenzioni su edifici esistenti.
Parapetti a fissaggio meccanico
Questi sistemi sono ancorati direttamente alla struttura attraverso tasselli, viti o piastre di connessione. Offrono la massima stabilità, ma comportano lavorazioni più invasive.
Vantaggi:
- Elevata resistenza ai carichi dinamici
- Idonei anche per lunghe durate o installazioni permanenti
- Possibilità di fissaggio su diverse superfici (legno, calcestruzzo, acciaio)
Limiti:
- Richiedono verifica tecnica del supporto
- Montaggio più complesso
- Non sempre reversibili
Sono la scelta migliore per ponteggi montati su strutture fisse o aree ad alto rischio caduta, dove serve un sistema affidabile e robusto.
Parapetti speciali per ambienti industriali o inclinati
In alcune situazioni particolari (coperture inclinate, impianti industriali, edifici storici), è necessario installare parapetti progettati su misura, talvolta integrati con reti, protezioni laterali o sistemi compositi.
Vantaggi:
- Soluzione tecnica ad hoc
- Adattabilità a situazioni complesse
- Integrazione con altri DPC e DPI
Limiti:
- Costi più elevati
- Necessità di progettazione tecnica specifica
Come installare correttamente un parapetto
L’installazione deve essere eseguita nel rispetto delle specifiche tecniche del prodotto, delle norme UNI e delle condizioni strutturali dell’edificio o del ponteggio.
Le fasi essenziali includono:
- Verifica preliminare della struttura di supporto
- Scelta del tipo di parapetto adatto
- Installazione con personale qualificato
- Verifica e collaudo del montaggio
- Controlli periodici durante tutta la durata del cantiere
⇒ Leggi anche: Scegli i Parapetti Giusti per il Tuo Edificio
Errori da evitare
- Impiegare parapetti artigianali o non certificati
- Omettere componenti fondamentali come il fermapiede
- Posizionare i montanti a distanze eccessive
- Rimuovere o spostare il sistema senza controllo tecnico
- Trascurare la manutenzione o i controlli periodici
Conclusione
I parapetti non sono un optional ma una barriera essenziale tra un operatore e il rischio di caduta. La scelta della tipologia corretta e una installazione a regola d’arte possono fare la differenza tra un cantiere sicuro e una violazione grave della normativa.
Affidarsi a professionisti qualificati, utilizzare dispositivi certificati e rispettare i criteri tecnici è l’unico modo per garantire protezione reale e rispetto delle responsabilità legali.
Scopri subito le nostre soluzioni certificate